Soggiorno Napoletano: la città raccontata da Sofia Scuotto

Foto: Senza titolo di Sofia Scuotto

Soggiorno Napoletano è un progetto della giovane fotografa Sofia Scuotto che racconta la veloce - e talvolta anche estrema - trasformazione del centro storico della città in merito al fenomeno del turismo di massa, avvenuto in particolar modo nei primi anni successivi alla pandemia.
Il progetto mette in risalto la situazione attuale della città dal punto di vista allegro e caotico dei turisti stessi, e quello serio e allarmante dei residenti, che vivono lo stravolgimento e l'omologazione del centro storico, completamente diverso da ciò che fu un tempo.

Si passa quindi a un racconto formato da due facce della stessa medaglia: da un lato il sovraffollamento delle vie storiche della città, contornato da attività come bar, pizzerie e negozi di souvenir aperte sull'onda coinvolgente dell'overtourism, dall'altro la chiusura di attività storiche, e abbandono dei residenti, a causa dell'aumento degli affitti delle strutture, convertite soprattutto in B&B e alberghi.
In questa fase di crescita esponenziale, la città è diventata sempre di più incentrata sul turista e non più sul cittadino, ed è ormai tangibile la sensazione di aver perso il controllo della situazione.

La foto in cui un clochard dorme a ridosso di una saracinesca abbassata di ciò che era un ufficio per il controllo del turismo, è il simbolo di questa silenziosa lotta cittadina che fa da sfondo all'ennesima pizza fritta, cuoppo o limonata a cosce aperte per le strade della città.

Le foto di Sofia Scuotto e del progetto Soggiorno Napoletano sono disponibili dal 5 aprile 2025 al 25 aprile 2025 presso ArtGarage a Pozzuoli.

Sotto sono disponibili tutti i link utili.